La
nostra storia |
||
Mio nonno ha iniziato l'attività negli anni '50 ad un chilometro dall'attuale sede, sempre sulle pendici della collina di Santa Veneranda, che domina la città di Pesaro. Il nonno Arnaldo
Fattori, uomo intraprendente, riuscì a trasmettere la
sua passione per questa antica arte a mio papà. E oggi, nel terzo
millennio, io Lorenzo, faccio sopravvivere questa tradizione.
In questi cinquant'anni di attività il
nostro frantoio si è rinnovato, aggiornato e ammodernizzato per cercare di
offrire un servizio sempre migliore al cliente senza cambiare
il millenario processo di spremitura a freddo, che permette di ottenere un
prodotto di qualità superiori rispetto alle nuove tecniche di estrazione
a caldo, con cui si ottiene una quantità maggiore, ma a discapito della
qualità.
Nell'impegno di proseguire questa tradizione, ho affiancato la mia passione per la storia e l'arte, studiando questo territorio dell'entroterra pesarese, sconosciuto agli stessi abitanti della zona, per valorizzare e far scoprire questi luoghi ricchi di tesori. Nasce da questo proposito, il desiderio di creare un progetto denominato "Le colline del sacro" , volto a far conoscere questo importante centro di storia e di arte. Nell'anno 2000 un nuovo cambio
generazionale ha caratterizzato la nostra storia, ed un progetto ambizioso è
partito ed al tradizionale nome del frantoio si affianca quello di questo
importante progetto di valorizzazione territoriale che ci vede coinvolti
attivamente.
Il frantoio già negli anni del dopo
guerra ha ospitato la statua di una Madonna di Loreto (in pietra),
proveniente da una celletta limitrofa, abbattuta nella progettazione della
nuova strada; fino il momento in cui è stata ricostruita l'antico luogo
di culto.
|
||
|